Alla Fiera di Hannover di quest'anno in Germania, il produttore di cuscinetti NKE Austria GmbH presenta cuscinetti con finitura in ossido nero. Lo strato protettivo migliora le caratteristiche di rodaggio e usura e protegge dagli effetti ambientali. Specialmente in applicazioni critiche come i riduttori delle turbine eoliche, la finitura in ossido nero è un mezzo conveniente e tecnicamente fattibile per prolungare la durata e le prestazioni dei cuscinetti volventi.
La finitura in ossido nero forma uno strato protettivo per le parti in acciaio. In un processo chimico a più stadi, lo strato superficiale delle parti trattate viene convertito in uno strato di ossido di ferro misto sottile da 1 a 2 micrometri che provoca t ha caratteristico aspetto nero. I componenti dei cuscinetti rifiniti in ossido nero presentano una serie di caratteristiche tecniche speciali, soprattutto nel caso di componenti che si muovono l'uno rispetto all'altro. Si possono ottenere molteplici effetti protettivi se viene trattato un solo elemento funzionale (tipicamente i corpi volventi). Per un effetto ottimale, tuttavia, tutte le superfici funzionali di un cuscinetto volvente, compresi l'anello interno ed esterno nonché gli elementi volventi, dovrebbero essere rifinite con ossido nero.
La finitura in ossido nero è già un metodo consolidato in altri settori. NKE utilizza questa tecnologia per migliorare ulteriormente le proprietà tecniche dei cuscinetti volventi. Il metodo si è dimostrato valido nella pratica soprattutto con i cuscinetti a rulli cilindrici a pieno riempimento, ma anche altri tipi di cuscinetti volventi sono rifiniti in ossido nero, a seconda dell'applicazione. NKE offre un gran numero di cuscinetti volventi bruniti. A NKE, questa finitura viene utilizzata soprattutto per i cuscinetti a rulli cilindrici, che portano quindi il suffisso SQ94. Le varianti più comuni sono SQ94B (elementi volventi rifiniti in ossido nero) e SQ94-D (tutti i componenti del cuscinetto ad eccezione della gabbia rifiniti in ossido nero).